Il rame è una superficie molto particolare che viene spesso annoverata nella realizzazione di complementi di arredo, ma anche di oggetti che tendiamo ad utilizzare quotidianamente anche nel settore dell’edilizia e delle costruzioni. Si tratta quindi di un materiale molto valido che però merita le giuste procedure di manutenzione per essere sempre bello e splendente.
Che cosa dobbiamo fare, quindi, per lucidare al meglio queste superfici e far sì che le stesse possano risultare sempre belle e splendenti. Ecco, dunque, un trucchetto che funziona sempre e che ci permetterà di raggiungere il nostro obiettivo sprecando poco tempo e risparmiando anche qualche soldo. Scopriamo insieme come lucidare le superfici in rame?
Le caratteristiche del rame
Il rame è un metallo di grande qualità che si indica con la sigla Cu e che prevedere delle caratteristiche ben precise che contribuiscono a renderlo così rinomato e molto richiesto, anche se non considerato al primo posto della classifica dei metalli più richiesti. Parliamo di una risorsa malleabile che riesce ad essere trattata e modellata con semplicità e poi di un metallo che risulta valido in termini di conduzione elettrica ma anche termica.
È proprio dall’ottone che nascono poi delle leghe rinomate come il bronzo e l’ottone che come ben sappiamo possono trovare applicazione nel settore della costruzione e nelle risorse che hanno a che fare con l’energia rinnovabile. Da sempre viene inoltre utilizzato per realizzare materiali di uso comune come pentole e prodotti di uso comune.
Come si può fare per lucidare il rame?
Il rame è un metallo molto bello che però con il passare del tempo tende a rovinarsi e sicuramente non è immune al tempo che passa e alle macchie di sporco che si depositano giorno dopo giorno e che contribuiscono a rendere il metallo spento e non certo così bello come quando lo acquistiamo per la prima volta. Per fortuna però sarà possibile agire optando per la lucidatura ricorrendo a:
- Panno morbido
- Aceto di vino
- Sale fino
Il rimedio che vogliamo proporre circa la lucidatura del rame prevede l’uso di ingredienti casalinghi tra cui annoveriamo il sale fino e l’aceto di vino bianco. Dobbiamo infatti prendere un contenitore e versare dentro un po’ di aceto di vino bianco e del sale fino che andranno mescolati fino ad ottenere un composto omogeneo che andrà poi stesso sulla superficie in rame da trattare.
Dopo aver lasciato agire il prodotto in questione per qualche minuto si potrà poi eliminare lo stesso con un panno morbido che non vada a causare attrito e che permetta di eliminare i residui senza danneggiare la superfice del metallo. Ecco, dunque, come dopo un’accurata asciugatura il rame tornerà ad essere bellissimo e splendente, proprio come appena installato.