Potrebbe sembrare assurdo anche solo da immaginare ma da tempo circolano delle bollette che non si devono pagare per nessun motivo, vengono recapitate al mittente come se fossero delle bollette normali e invece sono delle truffe a tutti gli effetti che possono anche portare a dei disagi di non poco conto.
Ovviamente ci sono anche dei segnali che in qualche modo possono permettere di capirlo e di difendersi, degli indizi che non devono fare altro che mettere in allarme chi le riceve. Entriamo nel dettaglio per capire bene di che cosa si tratta e a che cosa dobbiamo sempre stare attenti.
Bolletta truffa: ecco come riconoscerla
Per poter conoscere le bollette da vere a fraudolente ci sono dei segnali che vanno sempre riconosciuti e che non sono di poco conto. Tanto per cominciare gli importi che sono insensati, troppo alti rispetto a quello che immaginiamo o anche con delle cifre che sono decisamente troppo basse per il consumo.
Poi anche mittente sconosciuto come ad esempio una società che non si conosce o dei dettagli che sono davvero poco chiari, è bene sapere che dentro la bolletta ci sono sempre tutte le informazioni che servono e che permettono di poterla leggere nel modo corretto e capire quello che si è consumato.
Che cosa fare in questo caso
La prima cosa da fare è quella di controllare con estrema cautela e non affrettarsi di pagare e quindi cercare di capire se si tratta di una bolletta autentica anche controllando i dati che sono riportati sulla stessa. Poi in caso se serve mettersi in contatto con la società per chiedere spiegazioni.
- Bolletta truffa
- come riconoscerla
- che cosa fare
Fatto questo, lo step successivo è quello di segnalare la truffa alle autorità come la Polizia postale o anche l’azienda che è stata coinvolta e poi cercare di trovare una soluzione per quello che è accaduto e infine cercare sempre di proteggere i propri dati cosi da non correre degli altri rischi, anche online.
Ricevere una bolletta sospetta pu succedere ma prima di agire è sempre bene cercare di capire quello che si ha davanti e se serve anche rivolgersi a chi ha una maggiore competenza cosi da non rischiare di perdere i propri soldi in nessun momento. Se serve parlare anche con il gestore di competenza per avere maggiori spiegazioni in merito al discorso e risolvere prima che sia troppo tardi. Attenzione sempre e comunque.