Come pulire monete rare e antiche nel modo corretto per evitare che perdano valore

Il bello del collezionare monete è che non ci si ferma mai, perché mai si è completamente contenti del livello e della quantità di monete raccolte. Sul fronte della numismatica, ma quella serie, parliamo di continui ritrovamenti, di aggiunte, di studi condotti che migliorano e rendono ancora più accurato lo studio sulla valutazione delle monete antiche.

E allora si va alla ricerca delle rarità, se non anche delle monete uniche, quelle che si trovano solo una volta nella vita, che fanno aumentare il prestigio e insieme anche il valore della tua collezione e ti permettono anche di poter acquisire un certo vantaggio economico, fattore determinante quando qualcuno dà inizio a una collezione di oggetti antichi.

Le monete e tutto quello che non sai

Le monete sono un’invenzione che risale a molti millenni fa. Le primissime in circolazione fecero superare l’idea del baratro, dando spazio a quello che oggi noi chiamano rapporto economico tra venditore e acquirente. Insomma, una prima parvenza di economia così come la intendiamo oggi. E da allora la produzione di monete non si è più fermata.

Oggi, le monete in circolazione sono di un numero così elevato che poterle quantificare realmente è impossibile. Questo è il motivo per cui la numismatica è diventata una scienza in continua evoluzione, perché ci mette nella condizione di poter contare su monete di vario tipo e varia qualità, fatte con metalli di diversa tipologia. Insomma, tutto quello che di bello c’è, lo si trova sulle monete.

Ma come valutarle?

Le monete sono valutate tenendo conto di tutta una serie di fattori, che tuttavia vanno sempre bilanciati in base a quelle che sono le prerogative di ogni singolo disco metallico che ci capita sotto mano: una moneta antica, infatti, non potrà mai essere valutata tenendo conto dell’anno di conio, che magari non è nemmeno indicato, perché davvero molto antica. Ma si tengono in considerazione i seguenti motivi:

  • metallo di realizzazione
  • indicazione del periodo di produzione, per mezzo di effigie di sovrani
  • ritrovamento: dove e come?
  • valore della moneta
  • condizioni al momento del ritrovamento

Questi dati ci permettono di fare un’analisi dettagliata sulle monete davvero antiche, che ovviamente non possiamo tenere in casa, perché si tratta di opere storiche, con un valore non solo storico ma anche culturale, per cui vanno consegnate a centri specializzati in numismatica o musei dove verrà analizzato anche il valore e tutta un’altra serie di fattori, come il tipo di lavorazione.

Per cui, sì una moneta molto antica può renderci ricchi e accrescere anche il prestigio delle nostre collezioni, ma va tenuto conto dell’età di queste monete che non possono e non devono mai essere sottovalutate per evitare che queste perdano l’opportunità di raccontare spaccati di vita di un passato anche molto lontano.

Lascia un commento